Avvocato Mainetti

Francesco Mainetti
Avvocato presso Studio Legale Nicolais Roma | francescomainetti@studiolegalenicolais.it

Il leasing immobiliare abitativo
> Il leasing è il contratto con il quale una parte si obbliga ad acquistare un bene e a metterlo a disposizione dell’utilizzatore verso un canone e per un tempo determinato, con facoltà per l’utilizzatore di acquisirne la proprietà alla scadenza dietro versamento di un determinato importo.


LA LEGGE DI STABILITÀ 2016
Con l’art. 1, co. 76-84, della l. 208/2015, si è previsto che con il contratto di locazione finanziaria di immobile da adibire ad abitazione principale, la società di leasing si obbliga ad acquistare o a far costruire l’immobile su scelta e secondo le indicazioni dell’utilizzatore persona fisica (cliente), che se ne assume tutti i rischi, anche di perimento e lo mette a disposizione per un dato tempo verso un corrispettivo (canone) che tenga conto del prezzo di acquisto o di costruzione e della durata del contratto. Alla scadenza del contratto l’utilizzatore potrà acquistare la proprietà del bene a un prezzo prestabilito (riscatto), sebbene nel corso del rapporto egli potrà, previo assenso della concedente, procedere a riscatto anticipato o cedere a terzi il contratto.
Nel contratto, formato da due contratti collegati di leasing e di compravendita o, meglio, da un unico contratto notarile, dovrà esplicitarsi l’intenzione dell’utilizzatore di adibire ad abitazione principale l’immobile, nel quale egli o i suoi familiari andranno a dimorare abitualmente.


LA SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO
Nel corso del rapporto l’utilizzatore potrà chiedere al concedente la sospensione del pagamento dei canoni periodici per non più di una volta e per un periodo massimo di dodici mesi: in tal caso la durata del contratto è prorogata di un periodo uguale alla sospensione. Perché l’utilizzatore possa ottenere la sospensione è necessario che, dopo la stipula del contratto, abbia perso il lavoro.
Al termine della sospensione, che non comporta l’applicazione di commissioni o spese e avviene senza richiesta di garanzie ulteriori, il pagamento dei canoni riprenderà secondo quanto previsto dal contratto, salva eventuale rinegoziazione delle condizioni. Qualora, cessata la sospensione, l’utilizzatore non riprenda i pagamenti si applicheranno le disposizioni relative all’inadempimento.


PATOLOGIA DEL RAPPORTO: INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE
Ove l’utilizzatore si rendesse inadempiente il contratto si risolverà ed egli sarà tenuto a restituire l’immobile al concedente (che in difetto potrà avviare un procedimento di convalida di sfratto), che dovrà poi corrispondere all’ex utilizzatore quanto ricavato dalla vendita o da altra collocazione del bene avvenute a valori di mercato (nel rispetto di criteri di trasparenza e pubblicità), dedotta la somma dei canoni scaduti e non pagati fino alla data della risoluzione, dei canoni a scadere attualizzati e del prezzo pattuito per lil riscatto finale. L’eventuale differenza negativa sarà corrisposta dall’utilizzatore al concedente.

Fallimento del venditore/costruttore e quello del concedente
L’eventuale fallimento nel corso del rapporto di costoro in termini generali non dovrebbe creare problemi all’utilizzatore. In caso di fallimento del venditore/costruttore la vendita, avente a oggetto immobili abitativi destinati ad abitazione principale dell’acquirente (utilizzatore) o di suoi parenti e affini entro il terzo grado, sembra rientrare, se conclusa a giusto prezzo, nell’esenzione da revocatoria fallimentare prevista dall’art, 67, co. 3 lett. c), legge fall. Ove fallisca la concedente il contratto proseguirà e l’utilizzatore conserverà la facoltà di acquistare, alla scadenza del contratto, la proprietà del bene, come previsto dall’art. 72-ter, co. 4, legge fall.

Decesso dell’utilizzatore
Gli eredi subentrano nella posizione giuridica del defunto e quindi, ove egli abbia stipulato un leasing immobiliare abitativo, nel contratto medesimo, assumendone diritti ed obblighi, salva diversa pattuizione.

ONERI DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
Nel silenzio della legge, la disciplina degli oneri di manutenzione e riparazione dell’immobile sarà concordata nel contratto, tenendo conto che la finalità dell’operazione è il definitivo trasferimento dell’immobile all’utilizzatore. Ragionevolmente la manutenzione ordinaria e le spese condominiali saranno a carico dell’utilizzatore, ma è probabile che ciò avverrà anche per le spese straordinarie.

BENEFICI FISCALI
Per favorire la diffusione della tipologia contrattuale in esame e in coerenza con le sue finalità, sono previste agevolazioni fiscali, ma per i contratti di stipulati sino a tutto il 2020. Agevolazioni IRPEF sono previste per gli utilizzatori con un reddito massimo annuo di € 55.000,00 e privi di abitazione principale: per i giovani sotto i 35 anni è prevista la detraibilità al 19% dei canoni di leasing (massimo per 8 mila euro annui) e al 19% del prezzo del riscatto (massimo di 20 mila euro); per i soggetti con età uguale o superiore a 35 anni è prevista la detraibilità al 19% dei canoni di leasing (massimo di 4 mila euro annui) e al 19% del prezzo del riscatto (massimo di 10 mila euro). Per tutti, l’imposta di registro sull’acquisto è ridotta all’1,5%, ma è calcolata sul prezzo di acquisto, non sul prezzo-valore.

LA PROVVIGIONE DEL MEDIATORE
Ove l’operazione sia intermediata da un mediatore immobiliare pare che l’affare, siccome destinato alla compravendita, sia riconducibile, in termini di entità della provvigione, alla compravendita.

 

Avvocato Francesco Mainetti | Studio Legale Nicolais Roma | francescomainetti@studiolegalenicolais.it

 

Vedi le altre news